Cima Sud dell’Aiguille du Tour (3540m)

Alpinismo

immagine

12 Luglio 2025 - 13 Luglio 2025

Dislivello: 1345/2140

Difficoltà: PD+/AD-

Direttore: Scuola di Alpinismo Bartolomeo Figari

Solo soci

Gita alpinistica aperta ai Soci CAI della Sezione Ligure, per un numero massimo di 20 partecipanti. I partecipanti devono possedere esperienza per questo tipo di salite. E’ preferenziale che si iscrivano cordate già formate da due o tre componenti.

Il numero minimo di partecipanti per effettuare la gita è di 10 persone.

Alla gita parteciperanno due cordate di Istruttori di Alpinismo in qualità di Direzione.

  • Difficoltà: PD+/AD- (Terreno di alta quota, ghiacciaio, misto, roccia).
  • Dislivello: 1345 m con impianti di risalita, 2140 m senza impianti di risalita.
  • Punto di appoggio: Rifugio Albert 1°
  • Descrizione: L’Aiguille du Tour è una cima rocciosa del gruppo del Monte Bianco caratterizzata da una vetta bifida (cima S e cima N). Essa si trova sullo spartiacque tra il ghiacciaio du Tour e quello del Trient, delimitando il confine tra Alta Savoia (Francia) e Vallese (Svizzera). L’ascensione è molto gratificante sia per l’ambiente sia per la tipologia di itinerario. Dal rifugio occorre percorrere il ghiacciaio du Tour e rimontare il Col Supérieur du Tour che da accesso al ghiacciaio del Trient (con una spledida vista che spazia dall’Aiguille d’Argentiere, Aiguille du Chardonnet, Aiguille Verte e Monte Bianco) sino alla terminale dell’Aiguille du Tour per poi affrontare la parte di roccia con difficoltà di II°.
  • Logistica: 1° giorno, partenza da Genova (Via Dino Col) ore 07:00 si raggiunge la località Le Tour-Chamonix (m 1463) mediante il traforo del Monte Bianco (3,5-4h) e salita al rifugio. Questa è accorciabile mediante la seggiovia fino ai prati di Charamillon (2195 m). A piedi si segue l’ampio ed evidente sentiero che inizia a salire a mezza costa, passa accanto al Lago di Charamillon e traversa pascoli sino ad un tratto ripido e roccioso, con percorso aereo ma facile, superando qualche tratto attrezzato con mancorrenti metallici (2h). Pernotto con regime di mezza pensione al Rifugio Albert 1°. Durante il pomeriggio saranno riviste alcune manovre di auto-soccorso della cordata su ghiacciaio. 2° giorno, salita alla vetta e rientro a Genova.

Costi fissi per rimborso spese organizzative: 20€ a persona, sono esclusi i costi di viaggio, vitto e alloggio.

Attrezzatura richiesta: Vestiario da alta quota, corda, ramponi, piccozza, imbracatura, qualche cordino e moschettoni, casco.

La Direzione della Gita si riserva l’ultima parola in merito all’iscrizione e a modifiche del programma in funzione delle condizioni e dei partecipanti.

 

Indicazione di massima sui costi a persona è di 155€ (Viaggio con equipaggio da 4 persone: 60€, Rifugio: 55€, Funivia: 20€, Rimborso spese organizzative: 20€).

Iscrizione e informazioni

Presso la Segreteria della Sezione.
Saranno raccolti le pre-iscrizioni che verranno confermate durante la serata conoscitiva: lunedì 30 giugno (ore 20.30, in sede).
Durante la serata verranno forniti gli ultimi dettagli della gita e le modalità di pagamento.